Il nostro tour dei campi di lavanda parte da Bergamo in direzione Nizza. Dopo la pausa pranzo e un breve giro della città, ci spostiamo verso le Gole del Verdon, profonde gole create dallo scorrere del fiume Verdon.
Questi “canyon” hanno una profondità che va dai 250 fino ai 700 metri. La strada per arrivarci è una tipica strada a strapiombo e piena di tornanti, lungo la quale potrete trovare molti punti panoramici.

Per l’alloggio ci siamo appoggiati a Moustiers-Saint-Marie, un villaggio provenzale situato tra alcune rupi rocciose. La caratteristica di questo posto, oltre al magnifico paesaggio in cui è immerso, è che si può raggiungere a piedi la cappella di Notre-Dame-de-Beauvoir, situata tra le montagne, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato. Dal paese, inoltre, si può vedere una stella sospesa che luccica con la luce del sole. La leggenda dice che la stella è stata issata dal cavaliere di Blacas, per ringraziare la Vergine di essere tornato vivo dalle crociate.
Il paese di Moustiers è strategico per una visita in Provenza, in quanto si trova vicino all’altopiano di Valensole e alle Gole del Verdon. Altri punti di interesse, come l’abbazia di Senanques, Aix-en-Provence e Avignone, sono facilmente raggiungibili in un paio d’ore di auto.

Prima di immergerci nei campi di lavanda, siamo andati a visitare l’abbazia di Senanques e le terre d’ocra. L’abbazia è circondata da campi di lavanda ed è molto scenografica. La visita all’interno viene fatta tramite guida virtuale che ricostruisce gli ambienti in cui vivevano i monaci. Il prezzo del biglietto è di 8 euro a testa. La guida in realtà virtuale è un po’ complessa per chi non è abituato alla tecnologia (bambini e anziani).
Le terre d’ocra sono situate vicino a Roussillon. Il costo del biglietto è di 3,50 euro. Questa zona è caratterizzata da colori arancioni e gialli molto accesi, dati dall’estrazione dell’ocra. Il percorso che attraversa questa bellezza della natura è facilmente percorribile anche dai bambini e consta di una serie di passerelle che arrivano direttamente alla sabbia colorata. Fate attenzione però… le scarpe si sporcano e si impolverano molto facilmente, quindi evitate calzature chiare!
Di ritorno dalle terre d’ocra, ci siamo fermati da Chateau Rousset (https://chateaurousset.com) per provare i vini per cui la Provenza è famosa: i rosati. Vi consigliamo di farci un salto. Hanno vini di ottima qualità ad un prezzo contenuto!


Finalmente è arrivato il momento di addentrarci nei campi di lavanda!
La lavanda, in Provenza, fiorisce a partire da metà giugno fino ad agosto; tuttavia, per visitare i campi dovete affrettarvi in quanto a luglio inizia il raccolto. Quindi, il periodo migliore per questa gita è a fine giugno/inizio luglio, quando la lavanda è completamente in fiore.
Sull’altopiano di Valensole ci sono tantissimi campi di lavanda e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Noi abbiamo seguito la “Route de la Lavande”, la strada che percorre tutti i campi più belli e, lungo la quale, potete trovare numerosi negozietti di saponette, profumi e miele alla lavanda.
Nel periodo della fioritura ci sono tanti turisti, ma avrete comunque la possibilità di trovarvi uno spazietto isolato per le vostre foto (se avete la pazienza di cercarlo). Per i vostri scatti ricordate di indossare vestiti chiari, che risaltino nel viola della lavanda. Trovate l’angolazione giusta scattando parallelamente ai filari, in modo tale da accentuare le geometrie dei campi. Infine, la luce non sarà un problema… che sia mezzogiorno o il tramonto, il colore della lavanda vi lascerà a bocca aperta!



Ci sono alcuni buoni comportamenti da seguire quando visitate i campi di lavanda:
1- Non tutti i campi di lavanda sono liberi e non in tutti si può entrare; fate attenzione a non superare i recinti senza permesso… Quei campi sono privati.
2- Evitate di calpestare la lavanda. Tra i filoni di piante ci sono alcuni passaggi che potete utilizzare senza danneggiare i fiori. Similmente, evitate di raccogliere i fiori.
3- I fiori della lavanda sono estremamente profumati e colorati. Per tale motivo attirano numerosi insetti, specialmente le api. Non abbiate paura, non sono lì per aggredirvi, ma solo per fare il loro lavoro: impollinare i fiori.



Qui sotto trovate una mappa dei campi più belli lungo la “Route de la Lavande”.